Mercoledì 14 Giugno 2017, ore 14.00-19.00 presso Itis, “Giacomo Fauser” Via Ricci, 14 - NOVARA
Scarica qui il programma, iscrizioni entro il 12 giugno 2017
Quodsi eirmod salutandi usu ei, ei mazim facete mel. Deleniti interesset at sed, sea ei malis expetenda. Ei efficiat integebat mel, vis alii insoles te. Vis ex bonorum contentiones. An cum possit reformidans. Est at eripuit theophrastus. Scripta imper diet ad nec, everti contentiones id eam, an eum causae officiis.
Mercoledì 14 Giugno 2017, ore 14.00-19.00 presso Itis, “Giacomo Fauser” Via Ricci, 14 - NOVARA
Scarica qui il programma, iscrizioni entro il 12 giugno 2017
SUSEGANA - VILLA UNIFAMILIARE CON STRUTTURA IN XLAM
Anno: 2016
Cantiere: Susegana (TV)
Opera: Struttura prefabbricata XLam
GORLA MAGGIORE - VILLA BIIFAMILIARE CON STRUTTURA IN XLAM
Anno: 2016
Cantiere: Nerviano (MI)
Opera: Struttura prefabbricata XLam con tetto in travi di legno massiccio e lamellare
COSSATO- VILLA UNIFAMILIARE CON STRUTTURA IN XLAM
Villetta privata
Anno: 2016
Cantiere: Cossato (BI)
Opera: Struttura prefabbricata XLam con tetto in travi di legno lamellare sbiancate.
CORNAREDO- VILLA UNIFAMILIARE CON STRUTTURA IN XLAM
Villetta privata
Anno: 2016
Cantiere: Cornaredo (MI)
Opera: Struttura prefabbricata XLam con tetto in travi di legno lamellare.
CEFALÙ - VILLA UNIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN XLAM
Villetta privata
Anno: 2016
Cantiere: Cefalù (PA)
Opera: Struttura prefabbricata XLam con tetto in travi di legno massiccio e lamellare, a due passi dal bellissimo litorale siciliano.
“Edifici di legno: costruire con i pannelli xlam - lo stato dell'arte"
Corso di approfondimento - bioedilizia - antisismica - risparmio energetico
Giovedì 20 ottobre 2016 / Venerdì 11 novembre 2016
PROGRAMMA
Durata del Corso: 14:30 - 17:30 con visita in stabilimento.
Posti limitati 25/30 persone max
Modulo 1 - Galloppini Legnami Struttura di Legno - XLam - lo stato dell'arte
- Tecnologia del legno, durabilità e protezione: l'importanza dell'involucro;
- Preassemblaggio e prefabbricazione;
- Vantaggi delle tecnologie lignee a secco per nuove strutture, ampliamenti e sopraelevazioni: dal progetto architettonico alla cantierizzazione dell'opera;
- Inquadramento normativo: Denuncia dei lavori e presentazione dei progetti di costruzioni in zone sismiche secondo D.P.R. 6-6-2001 n. 380 Articolo 93;
- Principi di verifica: Stati limite ultimi e stati limite di servizio;
- Introduzione ai sistemi strutturali multipiano in legno: Tipologie strutturali, Particolari costruttivi, Modelli di trasmissione delle forze orizzontali e verticali;
- S.A.L.E. “Sistema Affidabilità Legno Edilizia”: protocollo di qualità per le case di legno condiviso con Assicurazioni e Banche
Modulo 2 - Rothoblaas - Le connessioni delle strutture XLam
- Tipologie, costruzioni e basi per il calcolo;
- Teoria di Johansen per il calcolo dei connettori a gambo cilindrico;
- Modelli di calcolo e di verifica delle pareti e dei solai;
- Linea Vita: la nuova normativa della Regione Piemonte: obbligo per manutenzione ordinaria di riparazione, rinnovamento e sostituzione di manufatti che riguardano la copertura.
Visita in stabilimento
- Esempi dal vivo di tecniche di preassemblaggio e prefabbricazione con macchine a controllo numerico (CNC);
Modulo 3 - Galloppini Legnami XLam - la progettazione sismica
- Resistenza sismica delle strutture in legno: nuove costruzioni e delle costruzioni esistenti
- Resistenza al fuoco: teoria di calcolo (metodo della sezione efficace);
- Robustezza: l'adozione di provvedimenti atti a diminuire la sensibilità della struttura nei confronti di azioni eccezionali;
- Obblighi del D.L. sui controlli dei materiali secondo le N.T.C. '08 e UNI TR 11499/2013 “Legno strutturale
- Linee guida per i controlli di accettazione in cantiere”;
- Certificazioni ed Accettazione in cantiere;
- Organizzazione del cantiere;
- Collaudo delle opere strutturali di un edificio di XLam, secondo D.P.R. 6-6-2001 n. 380 Articolo 67;
- Esempi di progetti realizzati, con l'ausilio di documentazione fotografica;
NOTA: Il protocollo di qualità S.A.L.E. è dedicato agli edifici a struttura in legno a carattere residenziale. Tale strumento consente di accedere in maniera veloce ed immediata, alle linee di mutui dedicati al comparto delle costruzioni in legno e ad i premi delle polizze scoppio incendio e grandi rischi ad un prezzo paragonabile (ed in alcuni casi inferiore) a quelle previste per gli edifici realizzati con altri materiali;
ı Il S.A.L.E. si basa sui concetti generali espressi dai seguenti standard di riferimento:
- FprEN 14732 “Timber structures - Structural prefabricated wall, floor and roof elements – Requirements”
- UNI TR 11499/2013 “Legno strutturale - Linee guida per i controlli di accettazione in cantiere”.
© 2018 Galloppini Legnami - P.IVA 01939930028 - Note Legali - Condizioni Generali di Vendita - Privacy Policy - Cookie Policy